Descrizione
Con l’attenuarsi della pandemia, e auspicando che si sia finalmente arrivati a una “quasi normalizzazione”, ripartono con le iniziative volte a far conoscere le splendide architetture barocche della grande pianura a sud di Torino. “Spazi di meraviglia: tra orgoglio civico e illusione barocca” consentirà l’accesso a alcuni importanti monumenti.
Domenica 16 ottobre (h 14,30-18), riaprirà la cappella del Valinotto di Carignano (visite a cura di Progetto Cultura e Turismo) ma sarà anche possibile visitare la chiesa Santa Croce a Vinovo già della Confraternita dei Battuti Bianchi (Via San Bartolomeo 2; visite a cura degli Amici del Castello).
Sarà un’occasione per ammirare stucchi, cori lignei, altari preziosi in marmo, affreschi e quadri che la grande stagione del Barocco (XVII e XVIII secolo) ci ha lasciato in eredità.
Sarà un’occasione per ammirare stucchi, cori lignei, altari preziosi in marmo, affreschi e quadri che la grande stagione del Barocco (XVII e XVIII secolo) ci ha lasciato in eredità.
Per accedere ai siti non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni, è possibile contattare il n. 3381452945 oppure inviare una mail a carignanoturismo@gmail.com
Indirizzo
Via S. Bartolomeo, 2, 10048 Vinovo TO
Mappa
Indirizzo: Via S. Bartolomeo, 2, 10048 Vinovo TO
Coordinate: 44°56'51,9''N 7°38'4,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria.giunta@comune.vinovo.to.it | |
Telefono | 011.9620411 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/09/2022 14:17:36