Descrizione
L’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Amici del Castello e il gruppo Volontari della Cultura del Comune di Vinovo, rende omaggio alla sua cittadina con una mostra di cartoline d’epoca dal titolo “Saluti da Vinovo – dal ‘900 ad oggi”.
Il contenuto di questa ricca ed inedita esposizione è rappresentato dalla raccolta di 220 cartoline postali originali, in gran parte viaggiate, provenienti da quattro collezioni private.
L’evento ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Centro Studi Piemontesi.
In questo momento storico così particolare, è importante ritrasmettere l’identità di una comunità. Cesare Pavese scriveva “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”
L'idea della mostra nasce proprio da questo principio, dalla volontà di riscoprire il territorio con un viaggio nel passato attraverso le immagini di facile ed immediata lettura delle cartoline. Quei “clic” dei fotografi dell’altro secolo che hanno fissato per sempre particolari, scorci e volti in scatti indimenticabili, ritratto di un’epoca. Le oltre 200 immagini scorrono in questa mostra come un viaggio nel tempo tra i luoghi tramutati, alcuni immutati, altri scomparsi. Interessante l’intervento del vinovese Rino Visconti, appassionato fotografo, che ha messo a confronto, tra passato e presente, alcuni luoghi significativi. Il percorso espositivo sarà arricchito da oggetti d’epoca, documenti, ricostruzioni sceniche e dall’ufficio postale militare del primo conflitto mondiale gentilmente concesso in prestito da Poste Italiane. In occasione dell’apertura della mostra, il 31 ottobre, sarà attivo lo sportello filatelico temporaneo con annullo speciale dedicato all’evento dalle ore 15 alle ore 19.
Il contenuto di questa ricca ed inedita esposizione è rappresentato dalla raccolta di 220 cartoline postali originali, in gran parte viaggiate, provenienti da quattro collezioni private.
L’evento ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Centro Studi Piemontesi.
In questo momento storico così particolare, è importante ritrasmettere l’identità di una comunità. Cesare Pavese scriveva “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”
L'idea della mostra nasce proprio da questo principio, dalla volontà di riscoprire il territorio con un viaggio nel passato attraverso le immagini di facile ed immediata lettura delle cartoline. Quei “clic” dei fotografi dell’altro secolo che hanno fissato per sempre particolari, scorci e volti in scatti indimenticabili, ritratto di un’epoca. Le oltre 200 immagini scorrono in questa mostra come un viaggio nel tempo tra i luoghi tramutati, alcuni immutati, altri scomparsi. Interessante l’intervento del vinovese Rino Visconti, appassionato fotografo, che ha messo a confronto, tra passato e presente, alcuni luoghi significativi. Il percorso espositivo sarà arricchito da oggetti d’epoca, documenti, ricostruzioni sceniche e dall’ufficio postale militare del primo conflitto mondiale gentilmente concesso in prestito da Poste Italiane. In occasione dell’apertura della mostra, il 31 ottobre, sarà attivo lo sportello filatelico temporaneo con annullo speciale dedicato all’evento dalle ore 15 alle ore 19.
Indirizzo
Dott.ssa Franca De Gradi, P.za Luigi Rey, 10048 Vinovo TO
Mappa
Indirizzo: Dott.ssa Franca De Gradi, P.za Luigi Rey, 10048 Vinovo TO
Coordinate: 44°56'59,6''N 7°37'55,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Vinovo
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| manifestazioni@comune.vinovo.to.it | |
| Telefono | 0119620413 |
| Cellulare | 3382313951 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/10/2020 14:22:00