Descrizione
Il parco fluviale è ubicato in Provincia di Torino, nel Comune di Vinovo, immediatamente a nord del centro abitato.
La zona è ricca di corsi d'acqua compresa tra il torrente Chiosola, proveniente da Ovest dall'area di Cumiana, ed il Rio Oitana, che arriva da Sud.
Nelle immediate vicinanze sono presenti le aree protette del Parco Naturale di Stupinigi, caratterizzato dalla palazzina di caccia eretta nella prima metà del XVIII secolo dall'architetto Juvarra, attorno alla quale si estende il parco (1.732 ettari) costituito da uno dei rari lembi di bosco planiziale originario scampati alla messa a coltura, e la fascia fluviale del Po torinese, corridoio ecologico di notevole rilevanza, con Riserva Naturale Speciale di Santa Marta e della confluenza del Banna.
Lo scopo principale della creazione del Parco Fluviale è quella di permettere alla città di riappropriarsi del suo torrente: gli interventi proposti sono stati determinati sulla base delle esigenze della realtà locale (Comune di Vinovo e Comuni limitrofi) e dalla necessità di favorire la futura fruizione dell'area. L'intendimento è stato pertanto quello di far conoscere l'ambiente fluviale e peri-fluviale e di favorire a frequentazione del Parco con modalità differenti: a piedi, in bicicletta, a cavallo.
La zona è ricca di corsi d'acqua compresa tra il torrente Chiosola, proveniente da Ovest dall'area di Cumiana, ed il Rio Oitana, che arriva da Sud.
Nelle immediate vicinanze sono presenti le aree protette del Parco Naturale di Stupinigi, caratterizzato dalla palazzina di caccia eretta nella prima metà del XVIII secolo dall'architetto Juvarra, attorno alla quale si estende il parco (1.732 ettari) costituito da uno dei rari lembi di bosco planiziale originario scampati alla messa a coltura, e la fascia fluviale del Po torinese, corridoio ecologico di notevole rilevanza, con Riserva Naturale Speciale di Santa Marta e della confluenza del Banna.
Lo scopo principale della creazione del Parco Fluviale è quella di permettere alla città di riappropriarsi del suo torrente: gli interventi proposti sono stati determinati sulla base delle esigenze della realtà locale (Comune di Vinovo e Comuni limitrofi) e dalla necessità di favorire la futura fruizione dell'area. L'intendimento è stato pertanto quello di far conoscere l'ambiente fluviale e peri-fluviale e di favorire a frequentazione del Parco con modalità differenti: a piedi, in bicicletta, a cavallo.
Mappa
Indirizzo: XJ2H+WG Vinovo TO, Italia
Coordinate: 44°57'8,3''N 7°37'43,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'area è suddivisa in tre zone che costeggiano via Circonvallazione. Il primo parco è raggiungibile tramite un marciapiede, risulta accessibile dunque da persone con disabilità che utilizzano la sedie a rotelle o altri ausili per la mobilità.
Il secondo e il terzo parco sono esclusivamente accessibili con la macchina, in quanto non è presente un marciapiede.
In alternativa, con la bicicletta o a piedi da via del Castello si può accedere ad un sottopasso che giunge al parco fluviale del torrente.