Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Piano Urbano del Traffico

Il Piano Urbano del Traffico è lo strumento di pianificazione e di gestione della mobilità nel breve termine e definisce una serie coordinata di interventi.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Gli interventi sono finalizzati a:

- ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico;
- raggiungere risparmio energetico;
- rispettare i valori ambientali così come previsti dalla legge;
- migliorare la mobilità pedonale;
- migliorare le condizioni di circolazione dei mezzi di trasporto pubblico;
- migliorare le condizioni di circolazione e sosta delle automobili;
- ridurre gli incidenti stradali.

Come fare

La tabella relativa al Piano Urbano del Traffico è pubblicata sul sito istituzionale dell'Ente. Chiunque può prenderne visione, presentare osservazioni e proposte, nel pubblico interesse.

Cosa serve

Un Piano urbano di traffico consiste in un insieme coerente di interventi per l'ottimizzazione del sistema di trasporto di un'area urbana realizzabili nel breve e medio periodo (due anni) nell'ipotesi di dotazione di infrastrutture data. Gli interventi da prevedersi nel PUT saranno relativi sia alle condizioni di circolazione usuali che si verificano durante l'anno sia alle eventuali condizioni di emergenza ambientale derivanti dal superamento dei limiti di inquinamento ammissibili.
Esso si prefigge il raggiungimento di obiettivi di miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza del sistema di trasporto (ad es. riduzione dei tempi di viaggio, aumento della affidabilita', riduzione dei consumi e in generale delle risorse da utilizzare a parita' di mobilita' soddisfatta), di aumento della sicurezza, di riduzione degli impatti ambientali e, in generale, di miglioramento della vivibilita' dell'area urbana oggetto di studio, compatibilmente
con le risorse economiche disponibili.

Cosa si ottiene

Registro delle ordinanze di segnaletica stradale permanente.

Tempi e scadenze

Non previsti. 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Lavori pubblici e patrimonio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio piano urbano.pdf [.pdf 34,58 Kb - 17/03/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area Tecnica- Tecnico manutentiva

Informativa privacy attività di Polizia Locale, polizia giudiziaria e polizia stradale

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 14:37:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri