Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva è indispensabile per le aziende che vogliono partecipare a gare d’appalto pubbliche.

Descrizione

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un certificato unico che attesta la regolarità di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento (cfr. "requisiti regolarità").

Come fare

Il Durc può essere richiesto online tramite i servizi Inps, accedendo al sito dell’Istituto previdenziale. In questo caso, alla home page del portale Inps si clicca su "Prestazioni e servizi", poi su "Durc online". A questo punto si sceglie il profilo corrispondente, se utenti con Pin code o se Stazioni appaltanti o Soa.

Invece, nel caso del sito Inail, dalla home page si clicca su “Servizi per te” nel menù principale. A quel punto si seleziona “Datore di lavoro” e nel menù a tendina “Gestione azienda”. Comparirà una schermata con numerose caselle, relative ai servizi offerti dal portale. Tra queste anche “Durc online – Verifica la regolarità contributiva”. Cliccando sopra questa voce, si accede alla schermata di login.

Cosa serve

La regolarità contributiva viene richiesta per tutti gli appalti pubblici relativi a lavori, forniture e servizi, e nel merito:
  • in fase di partecipazione, per la verifica di eventuali autodichiarazioni,
  • per l'aggiudicazione dell'appalto, 
  • per la stipula del contratto,
  • per il pagamento degli stati di avanzamento lavori e delle fatture,
  • per il collaudo e il pagamento del saldo finale,
  • per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione,
  • per i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di concessione ovvero a denuncia inizio attività (DIA), prima dell'inizio dei lavori,
  • per il rilascio dell' attestazione SOA,
  • per l'iscrizione all'Albo dei Fornitori;
  • per l'assegnazione di agevolazioni, finanziamenti e sovvenzioni, ove previsto dalle normative specifiche.

Cosa si ottiene

Dal 1 luglio 2015 la verifica della regolarità contributiva può essere fatta unicamente in via digitale. L’esito è immediato, in tempo reale e apre due strade: se la verifica ha esito positivo viene generato il Durc online che sarà valido per 120 giorni dal momento in cui lo si richiede. In caso di esito negativo, gli enti trasmettono  all’interessato la comunicazione, in modo tale da permettere agli operatori economici di mettersi in regola. 
Al termine della verifica sarà prodotto un documento in Pdf, che riporterà pochi ma essenziali dati. Questi sono i dati del soggetto su cui si è fatta la verifica, cioè denominazione o ragione sociale, sede legale, codice fiscale, ma anche l’iscrizione a Inps, Inail o Casse. Sarà poi riportata la dichiarazione di regolarità vera e propria e l’importante numero identificativo, con anche la data di scadenza del documento.

Tempi e scadenze


Il DURC ha una validità di 120 giorni dalla data di rilascio. 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente e ecologia

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio DURC.pdf [.pdf 33,55 Kb - 07/04/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area Amministrativa

informative privacy- Gare d'appalto contratti e forniture

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 14:43:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri