Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Tutti i giovani con età compresa tra i 18 e i 28 anni (non superati alla data di scadenza del bando)

Descrizione

Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.
Il servizio civile volontario, istituito attraverso la legge 64/01, è un’esperienza di cittadinanza attiva per tutti i giovani interessati a dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri. 

Gli ambiti di intervento nei quali è possibile prestare il servizio civile sono i seguenti:
  • assistenza;
  • protezione civile;
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
  • patrimonio storico, artistico e culturale;
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale;
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

Come fare

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità online sulla piattaforma DOL.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e una sola sede.

Cosa serve

  • essere cittadine e cittadini italiani;
  • essere cittadine e cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea;
  • essere cittadine e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (al momento della presentazione della domanda on-line è obbligatorio allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso);
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo, oppure anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
NON può presentare domanda chi:
  • ha interrotto il Servizio civile prima della scadenza prevista;
  • ha in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo (anche stage retribuiti), o che ha avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei dodici mesi precedenti alla data di pubblicazione del bando;
  • appartiene ai corpi militari o alle forze di polizia.
Inoltre, per alcuni progetti possono essere richiesti specifici requisiti oltre a quelli già decritti, questo in relazione alla specificità di alcune azioni previste.

Cosa si ottiene

Il Servizio Civile offre:
  • progetti con durata tra 8 e 12 mesi;
  • progetti che prevedono un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea;
  • 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana;
  • almeno 80 ore di formazione;
  • crediti formativi;
  • attestato di partecipazione al Servizio civile;
  • valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
  • riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
  • rimborso spese mensile;
  • riserva di una quota del 15% nei concorsi pubblici a chi ha svolto il Servizio Civile.

Tempi e scadenze

Consultare apertura bandi e scadenze sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio biblioteca

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni servizio comune.pdf [.pdf 105,88 Kb - 30/01/2025]

Contatti

Servizio biblioteca

Castello "Della Rovere" - via San Bartolomeo, 40 - Vinovo

011 9931006

biblioteca@comune.vinovo.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri