Carta d'Identità
Prenotazione appuntamento e rilascio carta d'identità
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che devono rinnovare il documento d'identità o lo hanno smarrito.
Per i cittadini minorenni per il rilascio della carta valida per l'espatrio è richiesta la presenza contemporanea di entrambi i genitori per esprimere l'assenso. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per l'assenso, può inviare via fax o consegnare all'altro genitore l'apposito modello (disponibile presso l'anagrafe o in calce a questa pagina) e la fotocopia della propria carta d'identità. E' sempre necessaria la presenza del minore. Nel caso dell'emissione della prima carta d'identità è necessaria la presenza fisica di entrambi i genitori.
Descrizione
Il Comune di Vinovo rilascia di regola SOLO la carta d'identità elettronica. La nuova carta d'identità elettronica è tecnologicamente evoluta e difficilmente falsificabile pertanto il Ministero dell'Interno, seguendo gli impegni con l'Unione Europea, ha imposto ai Comuni, con circolare n. 4/2017, il rilascio esclusivo del documento digitale.
La CIE, che è un documento di riconoscimento e può essere rilasciata ai cittadini italiani e stranieri fin dalla nascita, non è stampata dal Comune in tempo reale, ma dal Poligrafico dello Stato e viene recapitata al domicilio del cittadino entro 6 giorni lavorativi.
La carta d'identità elettronica, realizzata in materiale plastico con dimensioni di una carta di credito, può essere utilizzata anche come un'identità digitale (vedi brochure e/o video allegati in questa pagina).
Per i cittadini italiani può essere valida per l'espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni.
La carta d'identità elettronica, realizzata in materiale plastico con dimensioni di una carta di credito, può essere utilizzata anche come un'identità digitale (vedi brochure e/o video allegati in questa pagina).
Per i cittadini italiani può essere valida per l'espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni.
VALIDITA'
Il documento ha validità di 10 anni dalla data di rilascio per i maggiorenni, 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni e 3 anni per i minori di anni 3.
Si precisa che:
Si precisa che:
- Le carte d'identità cartacee o quelle elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza;
- Il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza ;
- Si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità, a partire da 6 mesi prima della data di scadenza di quella in corso di validità;
- Si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità, anche prima di 6 mesi dalla data di scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
Come fare
Per richiedere la carta d'identità elettronica è necessario prenotare il servizio e presentarsi direttamente nella data ed ora della prenotazione muniti della vecchia carta d’identità, di foto recenti e del codice fiscale.
La nuova Carta d'Identità Elettronica non viene rilasciata subito allo sportello, ma arriva presso il proprio domicilio (o altro recapito) entro 6 giorni lavorativi. Allo sportello, infatti, viene compilata la richiesta, acquisiti tutti i dati, la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino. La richiesta viene poi inviata telematicamente al Ministero che si occupa della produzione e dell'invio della CIE all'indirizzo indicato.
La prenotazione può essere effettuata:
La prenotazione può essere effettuata:
- Collegandosi al sito: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/wizardAppuntamentoCittadino/sceltaComune
oppure
- Telefonando allo Sportello Amico al n. 011/9620449 dalle 10.00 alle 12.00.
Prestate attenzione al completamento della prenotazione: è necessario che terminiate e che arriviate ad ottenere la ricevuta che dovrebbe essere presentata al nostro ufficio.
Per i CITTADINI MINORENNI:
Per il rilascio della carta valida per l'espatrio è richiesta la presenza contemporanea di entrambi i genitori per esprimere l'assenso. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per l'assenso, può inviare via fax o consegnare all'altro genitore l'apposito modello (disponibile presso l'anagrafe o in calce a questa pagina) e la fotocopia della propria carta d'identità. È SEMPRE necessaria la presenza del minore. Nel caso dell'emissione della prima carta d'identità è necessaria la presenza fisica di entrambi i genitori e del minore.
Prima di presentarsi in anagrafe o effettuare la prenotazione, il cittadino deve verificare che le generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta d'identità in possesso siano le stesse. In caso di difformità è necessario contattare l'ufficio anagrafe.
ORARIO
L’orario per per l'appuntamento e il rilascio della carta d’identità elettronica è il seguente:
MARTEDI’ DALLE 14.00 ALLE 16.00
MERCOLEDI’ DALLE 14.00 ALLE 16.00
GIOVEDI’ DALLE 14.00 ALLE 16.00
VENERDI’ DALLE 10.00 ALLE 12.30
MARTEDI’ DALLE 14.00 ALLE 16.00
MERCOLEDI’ DALLE 14.00 ALLE 16.00
GIOVEDI’ DALLE 14.00 ALLE 16.00
VENERDI’ DALLE 10.00 ALLE 12.30
Cosa serve
L'interessato, residente nel Comune di Vinovo si deve presentare di persona all'Ufficio Anagrafe, munito di:
- carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata;
- 1 fototessera NUOVA in formato cartaceo o file (su chiavetta e con le caratteristiche previste dal Ministero) recente, a colori con sfondo bianco (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto). La fototessera deve avere i requisiti precisati dal Ministero al sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-delle-foto/
Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali.
Se il richiedente non è in possesso della carta d'identità scaduta o in scadenza e non ha altro documento di riconoscimento deve prendere precedenti accordi con l'Ufficio Anagrafe.
Se il richiedente non è in possesso della carta d'identità scaduta o in scadenza e non ha altro documento di riconoscimento deve prendere precedenti accordi con l'Ufficio Anagrafe.
SMARRIMENTO, FURTO o DETERIORAMENTO:
Per rifare la carta d'identità in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche:
- Fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia;
- Se deteriorata, documento originale deteriorato;
- Un altro documento di riconoscimento (patente, passaporto...).
NB: in caso di mancanza di altro documento di riconoscimento, è necessario prendere precedenti accordi con l'Ufficio Anagrafe (sarà richiesta al momento del rifacimento la presenza di 2 testimoni muniti di documento).
CASI PARTICOLARI
Fino a nuove disposizioni sarà possibile richiedere l'emissione immediata del Documento di identità in formato cartaceo, solo ed esclusivamente in caso d'urgenza, da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione. A titolo semplificativo:
Fino a nuove disposizioni sarà possibile richiedere l'emissione immediata del Documento di identità in formato cartaceo, solo ed esclusivamente in caso d'urgenza, da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione. A titolo semplificativo:
- Certificati medici di impossibilità a recarsi presso il Comune;
- Prenotazioni per viaggio all'estero;
- Consultazioni elettorali;
- Partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Cosa si ottiene
Rilascio della carta d'identità elettronica.
Tempi e scadenze
La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Costi
Il pagamento delle carte d'identità elettroniche dell'importo di € 23,00 dovrà esse effettuato secondo le seguenti modalità mediante:
- carta bancomat presso l'ufficio demografico;
- pagamento ANTICIPATO tramite bonifico on line
IBAN BANCA INTESA SAN PAOLO: IT33J0306931190100000046007
Nel caso di pagamento anticipato è necessario esibire la ricevuta di pagamento quando ci si presenta in anagrafe.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy attività Area politiche sociali e servizi alla persona
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2025 12:23:40